
Via Etnea 85, Catania
Nel cuore di via Etnea sorge la Chiesa di San Michele Arcangelo ai Minoriti, uno dei capolavori del Barocco catanese eretto nel XVII secolo dall’Ordine dei Minori Conventuali. La facciata, con i suoi volumi articolati e le ricche decorazioni in stucco, si apre su un interno a navata unica dove stucchi bianchi e dorati dialogano con le opere pittoriche di scuola siciliana.
Durante il Festival Mediterraneo di Musica Sacra, gli ampi spazi della chiesa ospitano eventi di grande suggestione. Mercoledì 7 maggio, è il luogo prescelto per la mostra “Il sacro degli altri”, dove le immagini delle comunità migranti trovano respiro tra i marmi e le colonne barocche. Sabato 10 maggio, torna protagonista con il concerto di canto gregoriano Lux Paschalis, Vox Mariae, in cui il coro Mulierum Schola Romana diffonde l’armonia delle voci femminili in un ambiente dal’acustica calda e avvolgente.
La pianta regolare e le ampie cromie chiare creano un’atmosfera di raccoglimento ideale per il dialogo tra arte visiva e musica sacra. Passeggiare tra le navate, luce filtrata dai finestroni e ascolto delle voci corali, significa immergersi nel perfetto connubio tra spiritualità , storia e bellezza artistica. I Minoriti, con la loro tradizione di accoglienza, rendono questa chiesa un luogo simbolo del nostro festival, dove cultura e fede si incontrano.