Ecosostenibilità

Benvenuti nella nostra sezione Ecosostenibilità. Al Festival Mediterraneo di Musica Sacra di Catania crediamo fermamente che l’arte e la cultura possano e debbano coniugarsi con un impegno concreto per la tutela dell’ambiente.

La sostenibilità al primo posto

‘La sostenibilità è la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri’ (Treccani).

Perché Eco Certified Event?

Il Festival Mediterraneo di Musica Sacra ha ottenuto la certificazione di Eco Certified Event rilasciata da Ambiente & Salute Società Benefit in partnership con Legambiente e Italiafestival. Tale certificazione garantisce il basso impatto ambientale di un evento con elevati standard di sostenibilità che coinvolgono tutti gli articolati aspetti dell’organizzazione e dell’esperienza del pubblico.

Sin dalla genesi della manifestazione ci siamo resi conto che l’intersecarsi delle tematiche culturali veicolate dal festival e la loro localizzazione nel Mar Mediterraneo – luogo di incontro, scambio e migrazioni –, rendono questo il luogo più adatto per porre l’attenzione su tematiche quali l’ecologia, la raccolta differenziata e consapevole dei rifiuti, l’attenzione alle tematiche sociali.

La certificazione consiste in un percorso formativo, creato appositamente per gli organizzatori di eventi, che ci consente di puntare ad un miglioramento continuo ed efficiente adottando pratiche ‘green’, comportamenti virtuosi che nel nostro intento contribuiranno a costruire un’eredità positiva da lasciare alle future generazioni.

Seguendo anche i dettami dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i Criteri Ambientali Minimi per eventi – rilasciati dal Ministero – le dimensioni fondamentali della certificazione sono tre:

  • la sostenibilità ambientale, ovvero soddisfare i bisogni umani senza superare la capacità dell’ambiente di rigenerarsi;
  • la sostenibilità sociale, cioè garantire all’essere umano condizioni di vita migliori e democratiche, distribuite in egual maniera per classi e genere;
  • la sostenibilità economica, volta sostenere e valorizzare associazioni e aziende locali per promuovere uno sviluppo sinergico.

Sotto la guida di queste tre macroaree gli accorgimenti e le buone pratiche da prendere in considerazione e da seguire sono state molteplici, ma tra quelle che ci stanno più a cuore ricordiamo:

Plastic Free: Non utilizziamo bicchieri e bottigliette di plastica. Durante i nostri incontri preferiamo utilizzare caraffe e bicchieri in vetro. Vorremmo incentivare l’utilizzo di borracce e acqua proveniente dalle ‘Casa dell’acqua’ cittadine per ridurre il ricorso all’usa e getta.

Risparmio energetico: Il festival si caratterizza per un impatto ambientale ed energetico ridotto: utilizziamo luci a led a risparmio energetico; produciamo schede tecniche per suggerire alle nostre location migliorie possibili.

Raccolta differenziata: Allestiamo piccole isole ecologiche ad hoc in ogni luogo della nostra manifestazione, promuoviamo iniziative di informazione e sensibilizzazione in tema di riduzione dei rifiuti, raccolta differenziata, riuso e riciclo. Incentiviamo la differenziata attraverso l’ingresso a pagamento plastica.

Mobilità sostenibile: Promuoviamo campagne comunicative per favorire la mobilità sostenibile attraverso l’uso dei mezzi pubblici.

Impegno etico e sociale: All’interno del festival promuoviamo progetti per la tutela ambientale, la legalità, il rispetto dei diritti umani, l’uguaglianza sociale.

Supporti ecologici: per le nostre mostre utilizziamo supporti realizzati in materiali ecosostenibili (cartone alveolato, legno) all’insegna del riutilizzo.

Comunicazione ambientale: il festival, attraverso le buone pratiche ambientali e gli eventi organizzati, sensibilizza i visitatori rispetto ai comportamenti virtuosi. Per lo stesso motivo non stamperemo libretti del festival e programmi di sala, adoperando invece i QR code.

Materiale di riconoscimento: i nostri braccialetti e badge sono realizzati in materiale riciclabile, riutilizzabile e/o piantabile, per non incentivare lo spreco.

Torna in alto