Chiesa di Santa Chiara

Via Giuseppe Garibaldi 89, Catania

Progettata nel XIV secolo per le clarisse, la Chiesa di Santa Chiara si distingue per la sua facciata sobria in pietra lavica e l’elegante portale gotico, mentre l’interno a unica navata, restaurato dopo il terremoto del 1693, conserva lacerti di affreschi cinquecenteschi e un coro ligneo perfettamente intagliato. Il silenzio raccolto che avvolge lo spazio, accentuato dalle pareti chiare e dalle ampie finestre, rende Santa Chiara un luogo ideale per momenti di riflessione e dialogo.

Giovedì 8 maggio, alle ore 17:00, la chiesa ospita “Pane Nostrum in Mare Nostrum”, il dialogo con l’antropologo Paolo Apolito: qui la luce filtrata dalle vetrate e l’acustica naturale favoriscono un confronto intimo sul simbolismo del pane e sulle pratiche di condivisione nel Mediterraneo. La scaletta degli arredi monastici e la pulizia delle linee architettoniche contribuiscono a creare un’atmosfera di raccoglimento, amplificando l’impatto delle parole e delle riflessioni. La Chiesa di Santa Chiara, con la sua storia di accoglienza e spiritualità, diventa così uno dei cuori culturali del Festival.

Torna in alto