
Piazza San Domenico
Nel cuore del centro storico di Catania, affacciata su Piazza San Domenico, si erge la maestosa Chiesa di San Domenico, gioiello del tardo Barocco siciliano. Fondata nel XIII secolo dall’ordine dei Domenicani, la chiesa fu completamente ricostruita dopo il terremoto del 1693: la spettacolare facciata, con le sue colonne tortili e le eleganti nicchie, è opera di Giacomo del Duca, mentre l’interno conserva sei cappelle laterali ornate da stucchi e affreschi di scuola catanese.
Quest’anno, la Chiesa di San Domenico accoglie alcuni dei momenti piĂą intensi del Festival Mediterraneo di Musica Sacra. L’organo settecentesco dialoga con le voci corali offrendosi come cassa di risonanza ideale per un repertorio mariano, mentre le voci si fondono con la luce che filtra dalle ampie vetrate, creando un’atmosfera raccolta e solenne.
Oltre ai concerti, questo spazio sacro è scenario perfetto per incontri e conferenze: l’acustica calda e l’eleganza degli arredi liturgici invitano al raccoglimento e al dialogo culturale. Inserita in un contesto urbano ricco di storia, la Chiesa di San Domenico unisce arte, fede e musica, diventando un vero “cuore pulsante” del festival.