Chiesa di San Giuliano

Via Crociferi 36, Catania

Incastonata lungo la suggestiva Via Crociferi, la Chiesa di San Giuliano risale alla prima metà del XVII secolo ed è dedicata a Giuliano l’Ospitaliere. La facciata sobria, scandita da un elegante portale barocco, introduce a un interno a navata unica caratterizzato da una volta affrescata e da pregevoli decorazioni in stucco. Nel corso dei secoli, l’edificio ha mantenuto intatta la sua atmosfera di raccoglimento, grazie anche alle ampie finestre che diffondono una luce calda sulle panche in legno.

È in questo spazio intimo e raccolto che mercoledì 7 maggio alle 20:00 si svolge il Concerto sinfonico corale, con l’Orchestra Amatoriale Vincenzo Scontrino e il Coro Tempus Jocundum diretti da Damiano Davide. Le armonie sinfoniche risuonano avvolte dall’acustica naturale, trasformando la chiesa in un palcoscenico di rara intensità emotiva.

La posizione centrale e la bellezza discreta degli interni rendono San Giuliano un luogo ideale per chi desidera vivere la musica in un contesto di storia e spiritualità. Passeggiare sul selciato esterno prima del concerto, poi lasciarsi trasportare dalle voci e dagli strumenti al suo interno, significa immergersi in un’esperienza che unisce arte sacra e patrimonio architettonico.

Torna in alto